Punteggi e Note di Degustazione
Clicca il Bottone Arancione per avere accesso a tutti i vini degustati.
Attraverso la ricerca dei singoli campi sarà possibile scaricare e condividere Punteggi e Note di Degustazione di oltre 27000 vini recensiti.
Non trovi il vino recensito?
Effettua la ricerca nel nostro database
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI
Barbaresco 2021, pieno e coinvolgente
La classe del Top Player nell’annata da incorniciare. Per la prima volta degustiamo i vini della denominazione Barbaresco supportati dall’Enoteca Regionale del Barbaresco. Siamo soliti
Tenuta della Casa: una realtà custode della biodiversità.
Ci troviamo nella regione del Friuli Venezia Giulia, precisamente tra le colline del Collio e la pianura del Preval. Qui nasce Tenuta della Casa, una
Colle Regina: dedizione e rispetto fra i Colli Trevigiani.
L’azienda agricola e vitivinicola Colle Regina nasce nel 2007 a Col San Martino nel cuore della denominazione Valdobbiadene Superiore DOCG. Inizialmente fattoria didattica, in seguito,
Finigeto e Vigneti Letizia: dall’Oltrepò Pavese ai Colli Tortonesi.
Nel 2005 nasce l’Azienda Finigeto grazie al giovane imprenditore Aldo Dallavalle, ne parliamo dettagliatamente nell’articolo qui sotto riportato: https://www.winescritic.com/finigeto-la-giovane-realta-emergente-in-oltrepo-pavese/ Da allora sono stati fatti passi
Uccelliera e Voliero: due realtà dal cuore unico.
Raccontiamo la storia e le attitudini di un imprenditore; Andrea Cortonesi, figlio unico di una famiglia di mezzadri, fin da subito ha avvertito un forte
Rossovermiglio: tradizione familiare di viticoltura a Paduli.
Ci troviamo a Paduli, comune beneventano, nella zona di produzione di vini Sannio DOC. Qui, la famiglia Verlingieri, produceva vino già nel 1800, ad oggi,
Tamburini: la storia di un’azienda vinicola, in due territori prestigiosi.
L’azienda agricola Tamburini ha origini molto lontane; nel 1890, il bisnonno della famiglia, Franco, piantò le prime viti nell’areale del Chianti ed iniziò così la
Poderi Luigi Einaudi: storia di quattro generazioni e di una visionaria Famiglia.
Parliamo di una realtà che affonda le sue origini già nel 1897 e che ad oggi possiede vigneti in diversi comuni: Neive, Barolo, Monforte d’Alba,
Poderi Aldo Conterno: da una lunga tradizione vinicola, un successo senza tempo.
Ci troviamo nel comune di Monforte d’Alba in località Bussia, in cui, con l’acquisto della tenuta “Favot” ha origine l’azienda Poderi Aldo Conterno. La storia
Pasetti vini: una famiglia di lunga tradizione vinicola.
Ci troviamo in Abruzzo, in una delle regioni più verdi d’Italia, qui, già in epoca borbonica la Famiglia Pasetti lavorava le uve. Ma è intorno